VICENZA 0444 545509 ∙ PARMA 0521 236426 ∙ ROMA 06 81156565
edber@studiober.com
Lia Sandrucci Vertigine Parossistica Posizionale

Lia Sandrucci Vertigine Parossistica Posizionale

Lia Sandrucci Vertigine Parossistica Posizionale

 

Mi chiamo Lia Sandrucci  sono nata a Vicenza  dove abito , e ho 71 anni.

Da circa tre – quattro anni soffro di vertigini che all’inizio si presentavano occasionalmente poi sempre più frequenti e intense, che potevano durare anche 3-4 giorni, che mi costringevano a letto con nausea, vomito sudorazione, palpitazioni. La diagnosi formulata presso il reparto di otorinolaringoiatria dell’ospedale di Vicenza è stata di “ vertigine posizionale parossistica”. Mi sono state fatte le manovre “liberatorie”, prescritti dei farmaci e consigliata ginnastica del capo. Passata la crisi acuta mi restava comunque uno stato di “disequilibrio “e  malessere che perdurava anche quindici giorni. Nell’ultimo anno le crisi si presentavano con una frequenza quasi mensile, con l’impossibilità di capire quale poteva essere il fattore scatenante.

Ho effettuato accertamenti diagnostici Tac cerebrale e Tac dell’orecchio per escludere eventuali malattie più gravi (negative),  e del rachide cervicale,  che evidenziava alcune protrusioni, trattate con Algix e massoterapia. Soffrivo da sempre di emicrania, con fortissime crisi 1-2 volte al mese, che mi duravano foino all’assunzione di farmaci, che dovevo assumere, ma che non sempre facevano cessare le crisi. I dolori cervicali erano pressochè costanti. Agli occhi sentivo una continua stanchezza,  e anche la mandibola era spesso dolorante , il che mi impediva di masticare cibi duri.

Mi sono rivolta allo studio del dott. Bernkopf la cui fama è conosciuta da anni. Io stessa che ho lavorato come logopedista ho avuto modo di conoscerlo in passato per l’importanza delle tecniche per la deglutizione atipica e il lavaggio del naso. Mi ha sempre affascinato il pensiero sostenuto dal dott. Bernkopf, che non settorializza il corpo umano ma inquadra   ogni quadro clinico distrettuale in un contesto generale Ciò nonostante devo riconoscere di essermi approcciata con un po’ di scetticismo rispetto alla cura delle mie vertigini. Fortunatamente il contatto con il suo studio e lo staff che mi ha accolto è stato incoraggiante: tutti sempre  gentili e disponibili.

Ho così iniziato a portare il bite che mi è stato proposto dal Dott Bernkopf senza alcuna difficolta.

Dopo otto mesi di cura ho avuto un’unica crisi e di media intensità con forte riduzione anche della cefalea di cui soffro da anni, dei dolori cervicali e lombari. Anche il mio sonno è migliorato: non russo più, e al mattino non sento più la difficoltà a “carburare” che lamentavo in passato.

Spero che il proseguo della “terapia “sia ulteriormente soddisfacente.

 

Febbraio 2025.

Dopo una anno di cura non posso che confermare quello che ho precedentemente scritto.

La cefalea è ulteriormente  diminuita: ai farmaci ricorro pochissimo. Quanto a vertigini, non ho più avuto crisi importanti, ma solo qualche episodio lieve.

 

Confermo che la relazione sopra riportata descrive esattamente la mia storia clinica, e ne autorizzo la pubblicazione, in testo e in immagini, a fini divulgativi e scientifici anche via internet, in deroga consapevole alle disposizioni vigenti in tema di privacy.

Lia Sandrucci , Via Trieste 27, 36100 Vicenza. Tel. 333 6936995 e-mail Liasand@libero.it

 

Vai ad altri casi significativi di Sindrome di Menière : https://www.studiober.com/category/meniere/

Vai alla videointervista con una Paziente: https://www.youtube.com/watch?v=07oshg5Ho88

Vai alla videointervista sulla Malattia di Meniere con il Dr Bernkopf https://www.youtube.com/watch?v=IhB1c-G_jJc

Vai alla pagina generale dei casi significativi:  https://www.studiober.com/casi-significativi/

Vai alla home page del sito del Dr. Edoardo Bernkopf: https://www.studiober.com/

Author Info

Lidia Ciani