VICENZA 0444 545509 ∙ PARMA 0521 236426 ∙ ROMA 06 81156565
edber@studiober.com

Anatomia dell’Orecchio (Fig. 1)

Anatomia dell’Orecchio: come è suddiviso l’orecchio?

L’Orecchio si divide in:

  1. Orecchio Esterno, formato dal Padiglione e dal Condotto Uditivo Esterno (CUE), che termina sul Timpano, e vi convoglia i suoni. Vi sboccano le Ghiandole Ceruminose e le Ghiandole Sebacee.

2. Orecchio Medio, costituito dalla Cassa Timpanica, cavità che sta dietro il timpano, e che contiene la catena degli ossicini, Martello, Incudine e Staffa. Comunica con il retrobocca attraverso la Tuba di Eustachio ed è in relazione con l’Orecchio interno attraverso le Finestre , Ovale e Rotonda.

3. Orecchio interno, che comprende:

a) l’Apparato Vestibolare che sovrintende all’equilibrio, che a sua volta comprende i 3 canali semicircolari con le relative dilatazioni dette Ampolle, l’Utricolo e il Sacculo (Fig.2)

b) la Chiocciola o Coclea che è l’organo dell’Udito (Fig.3)

Vestibolo e Chiocciola insieme formano il Labirinto Membranoso, che contiene l’Endolinfa (in azzurro nelle immagini). La chiocciola è divisa in tre comparti o “Rampe”: la Rampa media (in azzurro) contiene Endolinfa, e decorre fra le altre due rampe denominate “Timpanica” e “Vestibolare”, che contengono la Perilinfa (in beige)

I due apparati sono connessi dal Dotto Cocleare e trasmettono le rispettive informazioni-al cervello attraverso il Nervo Vestibolo-Cocleare, o Acustico,  (VIII° Nervo Cranico), che è diviso in due rami: Vestibolare (visibile in Fig. 1 in giallo) e Cocleare (quest’ultimo rappresentato in alto in fig.3).