VICENZA 0444 545509 ∙ PARMA 0521 236426 ∙ ROMA 06 81156565
edber@studiober.com

Pagin in costruzione

Otite Media Acuta

L’otite media acuta è un’infezione batterica o virale dell’orecchio medio, è la tipica Otite dei bambini, che in genere accompagna l’infezione delle vie aeree superiori. Il sintomo tipico è il dolore (otalgia), ma  spesso sono presenti febbre, nausea, vomito e diarrea. La diagnosi si basa sull’ispezione otoscopica. Il trattamento prevede la somministrazione di analgesici, e a volte di antibiotici, ai quali è consigliato non ricorrere immediatamente , ma solo dopo alcuni giorni di così detta “Vigile attesa”, perché l’Otite, assieme all’Adenotonsillite, è il più frequente motivo di somministrazione di antibiotici in età pediatrica.

Otite Media con Effusione (OME)

 

L’Otite Media può essere caratterizzata da un ristagno prolungato siero-mucoso nell’Orecchio Medio: in queto caso prende il nome di Otite Media Effusiva (OME). Il ristagno prolungato può portare alla cronicizzazione dell’Otite (si veda: https://www.studiober.com/otite-cronica/ ).

Las Perforazione del Timpano, che abitualmente viene percepita come un aggravamento, in realtà consente all’essudato purulento di fuoriuscire, e di alleviare così  la pressione all’interno dell’Orecchio Medio (Cassa Timpanica) e il dolore.

La perforazione è a volte ricercata chirurgicamente , con l’applicazione di Drenaggi Trans Timpanici (DTT), cioè di tubicini applicati alla Membrana Timpanica, destinati appunto a consentire la fuoriuscita dell’essudato e del pus. Questa decisione dovrebbe essere presa dopo il fallimento delle terapie volte al ripristino della funzionalità tubarica, posto che la tuba costituisce il drenaggio naturale. Per questo è necessario rivolgere particolare attenzione al conflitto che può instaurarsi fra il Condilo Mandibolare e la Tuba, sostenuto da una malposizione mandibolare dovuta alla Malocclusione dentaria. Si veda in proposito il capitolo dedicato alla disfunzione tubarica: https://www.studiober.com/patologie/patologia-dellorecchio/disfunzione-tubarica-tuba-beante/

Vai a Casi significativi di Otite: https://www.studiober.com/category/otite/

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Orecchio Colloso – Glue Ear  – Otite Media Sieromucosa (OMS)

Un’Otite Media particolarmente sfavorevole si forma quando le secrezioni siero-mucose che ristagnano nell’Orecchio Medio  assumono caratteristiche particolarmente dense, “collose” appunto, il che aumenta la difficoltà ad essere drenate ed eliminate attraverso la Tuba di Eustachio. Va da sé che anche il cattivo funzionamento  della Tuba (disfunzione /stenosi tubarica) è elemento patogenetico importante di questo quadro clinico. (si veda in proposito il capitolo dedicato alla disfunzione tubarica  : https://www.studiober.com/patologie/patologia-dellorecchio/disfunzione-tubarica-tuba-beante/  ). Il rischio di formazione di Glue Ear dovrebbe aumentare l’attenzione per un corretto funzionamento della Tuba che, come sottolineato nello specifico capitolo, deve prevedere un corretto rapporto con l’Articolazione Temporo Mandibolare (ATM). A volte l’insufficienza/stenosi tubarica è favorita anche all’ipertrofia delle Adenoidi in prossimità dello sbocco faringeo della Tuba: Si veda in proposito la pagina https://www.studiober.com/patologie/patologie-respiratorie/adenotonsillite/